FAQ – Domande e risposte prima di iniziare un percorso psicologico breve-strategico
22 Mar 2025 - Evidenza, Valori

In questo articolo troverai domande e risposte prima di iniziare un percorso psicologico.
- Come faccio a sapere se ho bisogno dello psicologo?
- Sto già seguendo un’altra terapia o assumo farmaci: posso lavorare con te?
- Cos’è l’approccio breve-strategico?
- Cosa ha di diverso dagli altri approcci?
- Quanto tempo serve per vedere i primi risultati?
- E se non mi sento a mio agio con il percorso?
- Cosa succede durante il primo incontro psicologico? Devo prepararmi?
- Devo raccontare tutta la mia storia per iniziare la terapia?
- Meglio la terapia online o in presenza?
- La Terapia Breve Strategica è efficace contro ansia, attacchi di panico, fobie, DOC, pensieri ossessivi, disturbi alimentari?
- Per risolvere ansie a lavoro o nello studio è più adatta la terapia breve-strategica o il coaching?
- Funziona anche per problemi di coppia, familiari, bambini, adolescenti?
- Quanto costa una seduta dallo psicologo? Quanto dura? Con che cadenza ci si incontra?
- Le sedute sono detraibili? Sono convenzionate?
- Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, coach?
1. Come faccio a sapere se ho bisogno dello psicologo?
Se hai già provato da solo a risolvere i tuoi problemi ma non ci sei riuscito e adesso la situazione è peggiorata, potresti aver bisogno dell’aiuto di un professionista. Ti senti mentalmente stanco, dormi male, fai fatica ad alzarti, provi vergogna, ansia, paura costante che succeda qualcosa, difficoltà nel controllare la rabbia (tua o dei tuoi figli); nodo alla gola, tachicardia, mancanza del respiro, formicolio o hai disturbi alimentari, vivi stati di isolamento, scatti di rabbia e non ti riconosci più, potresti aver bisogno di un supporto per tornare a riprendere in mano la tua vita.
2. Sto già seguendo un’altra terapia o assumo farmaci: posso lavorare con te?
Sì. Mi capita spesso di seguire persone in questa situazione e il lavoro in sinergia con altri professionisti è spesso un accelleratore del cambiamento: in ogni caso seguirai il mio percorso con l’obiettivo di renderti autonomo nella gestione delle tue crisi o nel superamento del tuo problema.
3. Cos’è l’approccio breve-strategico?
È un approccio che ha 40 anni, nato a Paolo Alto in California ed evoluto nel Centro di Terapia Strategica fondato da Giorgio Nardone e Paul Watzlavick ad Arezzo. È stato perfezionato nel tempo e sul campo, applicato a migliaia di casi seguiti dal prof. Nardone e i suoi collaboratori. Il successo e l’efficacia dei percorsi sono documentati nei suoi libri, semplici da leggere. Puoi trovarli cliccando qui.

4. Cosa ha di diverso dagli altri approcci?
Non si perde tempo a raccontare il proprio passato senza ricevere consigli o indicazioni: ci si concentra sul presente, cioè su come funziona oggi il tuo problema e su come possiamo insieme risolverlo. Si utilizzano strategie, tecniche, esercizi pratici per uscire dai blocchi.
5. Quanto tempo serve per vedere i primi risultati?
Con la Terapia Breve Strategica, potresti osservare miglioramenti già nel primo mese e il problema si potrebbe risolvere in massimo 8-10 incontri, distribuiti in 5-6 mesi. Se entro questo tempo non ci sono miglioramenti, si valuta insieme un’alternativa: non ti lascio solo e non ti costringo a restare con me.
6. E se non mi sento a mio agio con il percorso?
Nessun problema: il percorso è flessibile e personalizzato. Se qualcosa non ti convince, se ne parla. Possiamo adattare il metodo a te o, se serve, valutare un invio ad altri colleghi.
7. Cosa succede durante il primo incontro psicologico?Devo prepararmi?
Non serve prepararsi: sarò io a guidarti nel fare ordine nei tuoi pensieri. Ti ascolto, ti faccio domande per comprendere bene il tuo problema e ti propongo una direzione chiara, un percorso adatto a te. Già dal primo incontro potrai avere dei suggerimenti pratici.
8. Devo raccontare tutta la mia storia per iniziare la terapia?
Se vuoi mi potrai raccontare il tuo passato ma preferisco concentrarmi sul cosa ti blocca oggi e cosa dovrebbe cambiare per iniziare a star meglio.
9. Meglio la terapia online o in presenza?
Funzionano entrambe, dopo il primo incontro decidiamo insieme. Durante la pandemia COVID-19 ho applicato il metodo breve-strategico online, argomento che ho trasformato nella mia tesi di specializzazione. Se sei lontano o hai difficoltà a spostarti, lavoriamo online. Altrimenti svolgo sedute in studio a Padova, Caselle di Selvazzano, Voltabarozzo, Piove di Sacco, Vicenza, Arzignano.
10. La Terapia Breve Strategica è efficace contro ansia, attacchi di panico, fobie, DOC, pensieri ossessivi, disturbi alimentari?
Sì, è uno degli approcci più efficaci e attualmente esistenti, testato in tutto il mondo. Ti aiuta a interrompere i sintomi e a ritrovare il tuo equilibrio.
11. Per risolvere ansie a lavoro o nello studio è più adatta la terapia breve-strategica o il coaching?
Potrebbero andare bene entrambi: sia la terapia che il coaching strategico. Io li uso entrambi e supporto chi vive insicurezza professionale, ansia da prestazione, perfezionismo, blocchi e ansie. Si migliorano le performance (lavorative, sportive, artistiche, di studio) e il benessere mentale, per manager, dipendenti, liberi professionisti, imprenditori, artisti, sportivi.
12. Funziona anche per problemi di coppia, familiari, bambini, adolescenti?
La terapia breve-strategica è nata negli anni ’60 per risolvere problemi in famiglia e di coppia, quindi sì. Fino ad oggi si è evoluta anche per bambini e adolescenti.
13. Quanto costa una seduta dallo psicologo? Quanto dura? Con che cadenza ci si incontra?
Il prezzo parte da 75€ a incontro, ma può variare in base alla modalità, luoghi, persone coinvolte (individuale, coppia, famiglia, team di lavoro). Dura dai 30 ai 50 minuti ma prima di parlare del prezzo e della durata, parliamo di te e conosciamoci: contattami anche per un confronto telefonico o su WhatsApp. Cuciamo insieme un percorso su misura alle tue necessità.

14. Le sedute sono detraibili? Sono convenzionate?
Le sedute non sono coperte dal SSN, ma sono detrabili al 19% come spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi. Se sei dipendente di azienda, potresti chiedere al tuo ufficio risorse umane o sindacato se è prevista un’assicurazione per il lavoro che te li può rimborsare.
15. Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, coach?
Psicologo: laureato in Psicologia. Ha frequentato 5 anni di Università e si è iscritto all’Albo abilitane la professione. Supporta e orienta le persone verso il benessere personale e sociale, non prescrive farmaci.
Psicoterapeuta: psicologo o medico specializzato in terapie di diversi approcci (ad esempio psiconalitico, psico-dinamico, sistemico-famigliare, cognitivo-comportamentale, breve-strategico). Ha terminato un percorso di 5 anni di Università e 4 anni di Scuola di Specializzazione. Lavora con strumenti e tecniche specifiche per risolvere problemi lievi o gravi disturbi.
Psichiatra: medico specializzato in Psichiatria. Può prescrivere farmaci.
Coach: lavora su obiettivi, miglioramento delle performance e altri problemi come gestione dello stress, delle emozioni, difficoltà a lavoro. Sono le stesse competenze di uno psicologo, la differenza è che chiunque può fare il coach: basta aver concluso circa 160 ore di formazione. Se vuoi scegliere un coach, fallo ma assicurati che abbia una solida e lunga formazione alle spalle. Meglio se è già psicologo.
Contattami per creare un percorso di psicologia breve-strategica o di coaching adatto a te o leggi cosa dicono le persone che hanno lavorato con me, leggi le recensioni.

Dott. Alessandro Conforti Di Lorenzo – Psicologo Breve-Strategico Padova, Piove di Sacco, Caselle di Selvazzano, Rubano, Vicenza, Arzignano – Aiuto persone ad uscire da momenti di crisi, imparando a gestire ansie, paure, angosce, panico, ossessioni, pensieri negativi, tornando a viversi la vita, le relazioni, il lavoro. Leggi le recensioni cliccando qui. Prenota subito un colloquio via mail info@alessandro-conforti.it o via WhatsAppal +393283489136